Avevamo la necessità di usufruire di attrezzature che garantissero una maggiore produttività
La CO.IM di Cavezzo, ha scelto la benna frantoio BF90.3 e la benna vagliante MB-S18
La parola ai protagonisti

- per il produttore è uno strumento di smaltimento con costi limitati;
- per il proprietario dell’impianto il materiale riciclato ha un valore commerciale;
- per l’acquirente tale materiale ha prestazioni paragonabili ai materiali tradizionali dai quali è stato generato e ha un prezzo inferiore;
- per la collettività il riciclo di materiali da costruzione garantisce una maggiore tutela delle risorse non rinnovabili dell’ambiente.

Per tutte queste ragioni e per soddisfare le esigenze evidenziate in modo rapido ed efficace, avevamo la necessità – dopo aver utilizzato per alcuni anni una benna frantoio MB BF 60.1 da 0,55 m3 di capacità e in seguito all’acquisto di un escavatore cingolato di grosso tonnellaggio (un Caterpillar 323E LN da 23,2 t, con potenza di 113 kW) – di usufruire di attrezzature che garantissero una maggiore produttività.
Il marchio MB non ci ha mai tradito, la benna BF 60.1 non ha mai dato alcun tipo di problema in cantiere e la consulenza garantita da Franco Briganti, Area Manager dell’azienda vicentina, ci ha consentito anche questa volta d’individuare la soluzione più idonea alle nostre esigenze”. [..]
Frantumazione e vagliatura

Basalto, cemento armato, calcare, granito: le benne utilizzate da CO.IM. in cantiere sono in grado di operare in presenza di qualsiasi materiale, riducendolo nelle pezzature desiderate e restituendo all’azienda un prodotto riutilizzabile in molteplici contesti. Spiega Lorenzo Sottili “Attualmente utilizziamo quest’attrezzatura in numerose aree d’applicazione: dalle demolizioni all’edilizia in genere, dalla riqualificazione di ex aree industriali e urbane al trattamento di materiali provenienti da scavi, al settore movimento terra, consci che può essere impiegata anche in occasione di lavori stradali, in cave e miniere, nelle bonifiche ambientali e nelle applicazioni su roccia”.
[..] “Altrettanto importante per la nostra attività – continua Sottili – è la nuova benna MB-S18, che utilizziamo per la selezione e la vagliatura del materiale naturale, sia nella fase precedente che nella fase successiva alla frantumazione.
Siamo molto soddisfatti di questa scelta: la benna ci consente di abbattere fino al 60% dei tempi di frantumazione, permettendoci di recuperare il materiale adatto al tipo di lavorazione desiderato e di gestirlo in modo ottimale”.