Le macerie sono una risorsa

28-11-2017
L’approccio se fosse condiviso potrebbe aiutare le comunitĆ  colpite dal terremoto.

L’approccio se fosse condiviso potrebbe aiutare le comunitĆ  colpite dal terremoto.

[Il Sole24Ore, Ottobre 2017]

ā€œMolti commettono un errore, quando parlano di inerti come di un problema che i cantieri hanno caricato sulle spalle. Non siamo di fronte a un problema, bensƬ a una risorsa, perchĆ© le macerie, frantumate per esempio con una benna frantoio, si possono trasformare in materiale subito pronto nel cantiere stesso, oppure ancora in materiale che può essere commercializzato.
Al recupero dei rifiuti inerti, inoltre, vanno sempre associate anche implicazioni ambientali ed economiche positive: le imprese possono infatti risparmiare riciclando il materiale, che non deve cosƬ essere riacquistato e, cosa più importante, non richiede di essere smaltitoā€ spiega Carla Azzolin, amministratore delegato.

Questa attenzione a un’economia intelligente delle risorse, a uno sfruttamento dei materiali che eviti gli sprechi e in alcuni casi, si pensi alla ricostruzione post-terremoto, possa consentire alle comunitĆ  di ripartire, ĆØ molto sentita nell’azienda MB, che ĆØ conosciuta sul mercato per aver depositato il primo brevetto mondiale di benna frantoio.
MB ĆØ riuscita a immaginare il frantoio come una attrezzatura applicabile direttamente all’escavatore (macchinario di solito giĆ  presente nei cantieri) con un elevatissimo grado di prestazione.


La benna frantoio, versatile e duttile


Le benne frantoio MB sono strumenti versatili in grado di risolvere i problemi legati alla gestione degli inerti, sia per quanto riguarda lo smaltimento che l’eventuale recupero.
La loro duttilitĆ  ĆØ perfetta per il lavoro sul territorio italiano, morfologicamente complesso e ricco di borghi antichi collocati in posti angusti, che hanno bisogno di strumenti specifici per essere accessibili e le cui bellezze architettoniche vanno preservate. ā€œL’efficacia delle nostre macchine - spiega l’amministratore delegato - in realtĆ  ĆØ riconosciuta anche all’estero.

Penso per esempio al Messico, in cui le nostre benne sono giĆ  al lavoro per il recupero delle macerie post-terremoto. Penso anche all’impiego nei grandi progetti per la realizzazione di infrastrutture: decine di benne vaglianti sono state usate nel grande progetto di realizzazione del gasdotto del South Caucaso, cosƬ come a Istanbul, nel cantiere per la costruzione della linea metropolitana tra Mecidiyekƶy e Mahmutbeyā€.

E poi ancora la Baviera, per la ricostruzione della storica piazza di Mƶmlingen, l’Arabia Saudita, nelle cave ad alta temperatura atmosferica.
Le benne stanno inne lavorando in Qatar per la realizzazione delle strutture dedicate ai Mondiali di Calcio 2020.