Meno sassi, più pascolo e strade bianche. Storia di una benna frantoio in Val Passiria

La montagna non perdona: ogni primavera, un nuovo inizio
Siamo a San Leonardo, in Val Passiria, Alto Adige, dove l’azienda Scheiberhof a conduzione familiare gestisce allevamenti e pascoli in alta quota e anche un bellissimo agriturismo. In mezzo a questi paesaggi mozzafiato, però, c'è un lavoro molto importante da fare: mantenere i pascoli puliti dopo l'inverno. Ogni anno, infatti, quando le valanghe si portano via la neve, lasciano dietro mucchi di sassi ovunque. Risultato: ogni 3 o 4 metri un ostacolo. E per mucche, capre e pecore, pascolare diventa un percorso a ostacoli.
Hai un problema simile nei tuoi cantieri o terreni?
La svolta: una benna frantoio compatta al lavoro
La soluzione è arrivata con la benna frantoio MB-C50, montata su un Takeuchi da 165 quintali. Una combinazione perfetta per lavorare in ambienti stretti e in pendenza.
“Abbiamo caricato tutto su un camion, portato l’escavatore in quota, e da lì abbiamo iniziato a usare direttamente l’attrezzature anche lungo le nuove strade bianche che stavano realizzando – ci racconta Florian Pichler, titolare dell’azienda.
Con la frantoio frantumano direttamente sul posto i sassi raccolti nei pascoli, trasformandoli in ghiaia. Ghiaia che serve per sistemare e mantenere le strade che portano alla malga. Un ciclo chiuso, efficiente, e a costo praticamente zero.

Vuoi sapere quale modello è più adatto al tuo escavatore?
Meno sassi, più pascolo. Meno viaggi, più efficienza.
I vantaggi? Immediati:
- Niente più mucchi di sassi nei prati
- Animali liberi di pascolare senza rischi
- Ghiaia sempre disponibile per realizzare le strade interne
- Zero costi di smaltimento o acquisto materiale
- Tempi e spostamenti ridotti al minimo

La montagna ringrazia
In un contesto dove ogni metro va guadagnato, ogni viaggio va ottimizzato e ogni intervento deve essere sostenibile, la benna frantoio MB Crusher ha fatto la differenza. Ora, tra i pascoli ordinati e i sentieri ben tenuti, c’è anche un po’ di tecnologia in più. Senza rinunciare alla semplicità.
Quanto costa?