La benna frantoio MB, un vero e proprio frantoio a mascelle

04-12-2018
La benna frantoio MB, un vero e proprio frantoio a mascelle

Il pezzo forte con cui MB iniziò nel 2001 ĆØ la benna frantoio. Un vero e proprio frantoio a mascelle versatile come una benna da scavo, disponibile per escavatori, mini, pale, minipale e terne. Queste unitĆ  hanno diff uso in tutto il mondo l’idea che valorizzare il materiale inerte ĆØ la vera ricchezza di ogni cantiere.

Hanno dato un nuovo modo di operare, pratico ed effi cace: frantumare per riciclare, investire per risparmiare. La benna frantoio di MB Crusher frantuma, infatti, ogni materiale inerte nello stesso cantiere che le ha prodotte. CosƬ un’azienda riduce i viaggi di spostamento del materiale dal cantiere alla discarica; rispetta le limitazioni ai passaggi dei suoi autocarri che sempre più Comuni impongono sul loro territorio. E rispetta l’ambiente perchĆ© non lo inquina e non ne sfrutta le risorse.

Un deferrizzatore viene installato sulla benna per separare l’inerte dal ferro. E durante l’operazione il nebulizzatore riduce le polveri della frantumazione. Entrambi i kit si azionano direttamente dalla cabina della macchina operatrice. Ed ĆØ proprio grazie a questi kit che i prodotti MB possono lavorare senza problemi in ambienti chiusi, come ad esempio all’interno di capannoni e gallerie, e nei centri urbani e storici.

La benna frantoio MB, un vero e proprio frantoio a mascelle

Oggi gli scarti delle costruzioni e delle demolizioni sono circa un terzo di tutto il rifi uto prodotto nel mondo. Grazie alla benna frantoio uno scarto di demolizione diventa una risorsa produttiva in cantiere: per riempire le fondamenta della nuova costruzione, gli scavi delle tubature, il fondo stradale, i giardini come elementi di decorazione. E se non trova opportunità di utilizzo in cantiere, diventa una risorsa commerciale: può essere venduta ad altre aziende.

La manutenzione di benne frantoio e vaglianti e pinze movimentatrici è molto semplice: le unità sono ideate con punti di ingrassaggio molto ben individuati e pratici, e anche questa operazione avviene direttamente in cantiere. Riducendo così i tempi di fermo produzione.

[...]